Il 27 Settembre 2023 è stata costituita la A.O.E.C. – ASSOCIAZIONE OPERATORI EXTRA-ALBERGHIERI CATANZARO - A.P.S., l’Associazione di Categoria degli Operatori della Ricettività Extralberghiera della provincia di Catanzaro.
Dal 11 Gennaio 2024 con Decr. Dirig. Regione Calabria n° 258 ad oggetto: Provvedimento di iscrizione dell’Ente ASSOCIAZIONE OPERATORI EXTRA-ALBERGHIERI CATANZARO APS (rep.n. 0126132; CF 97113500793) nella sezione “ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE” del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, ai sensi dell’articolo 47 del D.Lgs. del 3 luglio 2017 n.117 e dell’articolo 9 del Decreto Ministeriale n° 106 del 15/09/2020, siamo iscritti al R.U.N.T.S. – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore; potendo quindi fregiarci della denominazione A.P.S.- Associazione di Promozione Sociale.
Un’associazione apartitica, senza fini di lucro, libera e autonoma, sia a livello politico che decisionale.
Il nostro unico obiettivo è l’interesse della categoria e la nostra azione indipendente è garanzia di efficacia per tutti i nostri associati.
I nostri Organi Sociali e il nostro Statuto garantiscono la nostra autonomia e, l’organizzazione che ci siamo dati, favorisce il contatto diretto con i nostri associati, la conoscenza capillare del settore, dei suoi problemi, delle sue esigenze, dei suoi punti di forza.
Per raggiungere i nostri obiettivi, assistiamo e supportiamo i soci in tutte le loro necessità organizzative, promozionali e istituzionali, tra cui:
ADESIONI
Per aderire all’Associazione Operatori Extra-Alberghieri Catanzaro - A.P.S., si può fare richiesta attraverso il Nostro modulo raggiungibile cliccando sul pulsante "clicca per aderire", che rinvia ad una Scheda Dati necessari per la eventuale iscrizione nel Libro dei Soci.
La richiesta verrà esaminata dal Consiglio Direttivo entro 30 gg dall’invio della predette Scheda Dati, dopo la comunicazione della eventuale accettazione, la adesione sarà efficace con il versamento della quota associativa annuale di € 25,00 (venticinque) sull’IBAN, indicata nella comunicazione di accettazione, dell’Associazione
La nostra mission è dare voce al settore extralberghiero con la forza e il coraggio dell’autonomia, per tutelare il lavoro di tutti gli operatori e facilitare la loro crescita economica e professionale.
La nostra vision è essere al servizio di ogni associato per aiutarlo a raggiungere risultati concreti. Vogliamo essere la prima scelta per chi opera nel settore del turismo e della ricettività exstralberghiera.
Soci
DOVE SIAMO
Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".
Il primo nucleo dell'odierna città, posto su un'altura al centro e a difesa del golfo di Squillace, sorse in epoca bizantina, quando gli esuli di Scolacium si rifugiarono sui colli in prossimità della costa per sfuggire alle razzie dei saraceni. Questi primi abitanti erano di etnia greca, come dimostra il toponimo del più antico quartiere del centro storico, la Grecìa. Alle origini bizantine si deve l'introduzione in città dell'arte della seta.
È conosciuta come «città tra due mari» in quanto si trova nell'istmo di Catanzaro, ovvero la striscia di terra più stretta d'Italia, dove soli 35 km separano il mar Ionio dal mar Tirreno. Ciò consente di vedere contemporaneamente, dai quartieri nord della città in alcune giornate particolarmente limpide, i due mari e le isole Eolie. È detta inoltre Città dei tre colli corrispondenti ai tre colli rappresentati nello stemma civico che sono il colle di San Trifone (oggi San Rocco), il colle del Vescovato (oggi Piazza Duomo) e il colle del Castello (oggi San Giovanni).
Invia un messaggio usando il modulo seguente.
Ti risponderemo il prima possibile.